Libreria guide
Ottimizza il profilo LinkedIn
Una guida step-by-step per ottimizzare un profilo di LinkedIn.
LinkedIn è noto per essere il social network delle relazioni professionali, è costantemente in crescita e oggi (2024) è il quarto social in Italia in ordine di crescita dopo TikTok, WhatsApp e Instagram. Ritengo che in questi anni LinkedIn sia stato sottovalutato da chi vuole far crescere il proprio business e cercare collaborazioni.
Differentemente da Facebook, Instagram o TikTok, le persone non entrano su LinkedIn per rilassarsi o condividere momenti privati. I professionisti si collegano a LinkedIn per investire del tempo, non per passarlo. Dettaglio importante: LinkedIn è il regno delle relazioni B2B (Business To Business) piuttosto che B2C (Business To Consumer), che è il mondo di Instagram o TikTok. Su LinkedIn i professionisti parlano ai professionisti e cercano prima di tutto collaborazioni, poi eventualmente, nuovi clienti. I clienti arrivano creando una rete di contatti con professionisti affini che, osservano il tuo profilo porteranno fidarsi di te e, di conseguenza, consigliarti a persone interessate ai tuoi servizi. Nonostante la piattaforma sia improntata sul lavoro, purtroppo si trovano spesso post superficiali che non si addicono alla piattaforma.
Per questo motivo, prima di iniziare a pubblicare su LinkedIn è importante avere un profilo ottimizzato che sia di sostegno alla tua autorevolezza. Il tuo profilo LinkedIn è come la landing page del tuo branding personale, o una pagina prodotto, se preferisci.
Crea la tua Visual Board
Questo workbook è pensato per supportarti in tutto il processo di creazione della Visual board.
La prima parte ti spiega il metodo ed è pensata soprattutto per farti riflettere sul perché la Visual Board deve essere fatta in un determinato modo.
Nella seconda parte trovi gli esercizi, ho voluto raggrupparli tutti insieme, lo trovo un modo pratico per avere tutto a portata di mano. Lì troverai solo la spiegazione di COME fare.
La terza parte è una semplice check list che ti aiuta a definire l’ordine in cui fare le cose.
La regola è sempre la stessa: prendi ciò che ti serve e lascia il resto, ma rimani aperto a provare cose nuove.