Quando si parla di obiettivi e di ambizioni ci si riferisce ad una vita equilibrata. Leggo spesso in giro che dobbiamo trovare il nostro scopo della vita, io stessa ne parlo e spingo tutti a intraprendere un cammino di crescita personale e spirituale per costruirsi la vita dei sogni.
Ma cosa significa effettivamente una vita equilibrata?
Vuol dire accontentarsi di quello che hai? Vuol dire spremersi al massimo per raggiungere gli obiettivi? Vuol dire disciplina e costanza prima di tutto?
Non credo proprio.
La vita, prima di tutto, deve essere soddisfacente per te.
Questo significa che tu non devi trascurare nessun aspetto che per te è importante a favore di altri, ma quando tempo e soldi sembrano finiti (ahimè), la necessità di trovare un equilibrio diventa una conquista. Le più grandi conquiste, si sa, sono fatte di piccoli passi, per iniziare devi solo dire ?sì? a te stesso e iniziare questo viaggio alla ricerca della tua vita equilibrata e felice.
Io intanto ti do qualche consiglio.
La prima domanda che dobbiamo farci tutti è: so davvero chi sono?
Può sembrarti sciocco o banale ma non lo è affatto.
Conoscere le tue reali esigenze fisiche, mentali, emotive e spirituali ti permette di rimanere sempre in contatto con i tuoi bisogni e di soddisfarli.
Io mi chiedo cosa voglio e di cosa ho bisogno tutte le volte che riesco e altrettanto spesso mi trovo a fissare il vuoto alla ricerca della risposta. Questa cosa non mi sorprende nonostante siano anni che lavoro sulla mia crescita personale e spirituale.
Sono ben consapevole del percorso di cambiamento continuo che accompagna tutti noi durante la vita, equilibrata o caotica che sia.
Questo perché è impossibile rimanere uguali nel tempo. Le esperienze ci fanno cambiare, in bene o in male, per questo è importante mantenere questo contatto con la nostra anima che ci permette di sapere chi siamo.
Per migliorare questo dialogo puoi fare come faccio io e porti continuamente delle domande come:
? Cosa voglio?
? Di cosa ho bisogno?
Queste domande possono essere fatte in qualsiasi momento e per qualsiasi argomento: prima di mangiare, prima di scegliere un film, prima di decidere l?attività della domenica, prima di iscriversi ad un corso, durante una lite.
Qualsiasi cosa stia accadendo nella tua vita tu puoi metterti in contatto con te stesso e dialogare con il tuo inconscio. Sono sicura che scoprirai cose interessanti.
Una vita equilibrata la puoi ottenere solo se curi con amore i vari aspetti della tua vita. Non ti incaponire, non cercare sempre di fare tutto subito. Parti da quello che senti più carente in questo momento e integra gli altri man mano, senza fretta con i tuoi tempi.
Ecco quali sono gli aspetti su cui mi concentro io per ottenere una vita equilibrata:
? la salute,
? le relazioni con gli altri,
? l?autorealizzazione,
? la vita spirituale,
? le finanze.
Al centro ci sono sempre io, so che può sembrare egoistico detto così, ma ha un senso preciso: se io sto male non posso aiutare gli altri, se io sono infelice sarò un peso per la mia famiglia, se io mi ammalo dovrò costringere chi mi sta intorno a prendersi carico dei miei impegni.
Insomma hai capito che mettersi al centro conviene più agli altri che a te?
Amare se stessi è un lavoro costante e si ricollega con quello che abbiamo detto prima, soddisfare i propri bisogni: se mangio bene, faccio un pò di attività fisica, dormo a sufficienza, leggo libri che mi interessano, frequento persone arricchenti, allora il mio livello di felicità aumenterà.
Stephen Covey nel suo libro ?7 regole per avere successo? parla di conto corrente emotivo: ogni volta che fai qualcosa di buono per te stesso è come se tu facessi un deposito nel tuo conto corrente.
Tutte le situazioni tossiche sono prelievi e andare in rosso non sarebbe affatto piacevole!
Lo so che questa affermazione odora di chiesa, ma è un principio universale e una delle basi di una vita equilibrata.
L?amore verso noi stessi si proietta all?esterno e viceversa, per questo come primo punto ho messo l?amore per me stessa perché è propedeutico all?amore verso gli altri.
Non sarai mai in grado di amare qualcun altro se prima non hai imparato ad amare te stesso e al contempo, abbiamo bisogno degli altri per avere una vita completa, ma questi ?altri? non devono essere le prime persone che ti capitano nella vita.
Anzi! Devi circondarti di persone che ammiri, che ti ispirano e che ti sostengono nelle scelte e nel momento del bisogno.
Banditi i rapporti superficiali se non per necessità, parlo di quel collega che proprio non sopporti, ma lavora sulla scrivania accanto alla tua oppure alla zia impicciona che vedi solo a Natale (per fortuna).
Fai attenzione a tutte le frequentazioni che puoi scegliere: fa che siano sempre il meglio che puoi desiderare in quel momento.
Vogliamo l?indipendenza, ma per ottenerla dobbiamo credere di potercela fare, e per credere di potercela fare abbiamo bisogno di autostima.
La realizzazione passa attraverso i rovi del giudice interiore e la palude della sindrome dell?impostore: due belle prove degne di un eroe delle favole. Come ogni bravo eroe prima di sconfiggere il mostro finale e raggiungere una vita equilibrata, passa attraverso una serie di prove minori che lo aiutano a crescere e maturare.
Questo fa la vita con le sue difficoltà, i suoi imprevisti e i suoi rallentamenti.
Tu puoi scegliere come affrontare tutto; puoi lamentarti e piangere, ma devi anche fare un bel respiro rialzarti e ributtarti nella mischia, più forte di prima. Solo in questo modo la tua autostima si solidificherà e potrai materializzare i tuoi sogni.
Quando si parla di vita equilibrata ci si riferisce a diversi aspetti del nostro essere: corpo, mente e anima. La parte spirituale ha una bella fetta della nostra vita.
Quando è stata l?ultima volta che hai parlato alla tua anima? Che hai partecipato ad un rito (di qualsiasi tipo) con interesse?
Purtroppo la società moderna ha relegato le pratiche spirituali a ?roba da hippie? perdendone il reale beneficio: il dialogo con il sé superiore. Si tratta di quella parte di te che dialoga attraverso immagini ed emozioni, quindi bisogna imparare a comprenderla su un altro piano. Le parole e i ragionamenti ti serviranno a poco, ci vuole la capacità di affidarsi all?intuito e all?inconscio.
Da dove cominciare?
Considero la pratica della gratitudine quella più semplice ed è la più adatta da cui iniziare. Prendersi un momento per pensare a chi o a cosa sei grato, farlo ogni giorno, ti aiuta a mantenerti radicato su te stesso.
Possono essere piccole cose come una giornata di sole, oppure cose più importanti come l?amore del tuo partner.
Quando si parla di vita equilibrata non si può non pensare anche ai soldi. Sull?argomento si attivano molti preconcetti discordanti: vorresti vivere in modo agiato, ma i ricchi sono brutti e cattivi, e tu non vuoi essere brutto e cattivo.
Questa è l?immagine che il nostro subconscio ha registrato, fidati è così, basta pensare ai fumetti, gli eroi sono sempre persone con lavori umili e vite dimesse, mentre i cattivi sono ricchi con tecnologie super-fighe.
Per iniziare a gestire i tuoi soldi in maniera adeguata devi iniziare a tenere le tue finanze personali. Se vuoi uno strumento valido che ti accompagni puoi utilizzare un kakebo.
Dopo questo primo passo vedrai che sarà spontaneo diminuire gli acquisti impulsivi e avere più attenzione per ciò che già possiedi.
Oltre a questo devi definire cosa vuol dire per te ?essere ricco?: vuoi la villa a Dubai e il macchinone e vuoi una bella casa in città e poter andare a fare qualche viaggio ogni tanto?
Definire cos?è la ricchezza ti aiuta a capire se e quanto distante sei dal tuo obiettivo e questo ti aiuterà a non avere l?ansia per arrivare a fine mese.
Abbiamo parlato di vita equilibrata e di equilibrio attivo, nessuna delle persone che hanno una bella vita è rimasto con le mani in tasca a lamentarsi. Sono tutte persone che si sono impegnate per ottenere i risultati e ora possono goderne i benefici.
Questo gli fa onore.
Una vita equilibrata è una vita costruita sulla piena consapevolezza dei tuoi bisogni e dove ti impegni in ogni settore, tenendo conto del fatto che nemmeno tu sei statico e anche le tue esigenze muteranno nel tempo.
Le azioni per migliorare la tua esistenza devono essere fluide insieme alla tua vita. Quindi una vita equilibrata è un impegno continuo, ma la gioia e la gratificazione che ne derivano ripagano ogni tuo sforzo.
Cosa decidi di fare, dunque? Pronto per intraprendere il tuo cammino verso una vita equilibrata?
????????