Io parlo di vita felice, di materializzazione dei sogni, mi sembra doveroso e professionale spendere due parole sull?energia e la gestione dei soldi.
Parlare di soldi è come aprire il vaso di Pandora: escono tutte le convinzioni limitanti e le abitudini distruttive, rimane dentro il vaso solo il buonsenso.
I soldi ci aiutano a vivere la vita dei nostri sogni, questo è innegabile.
Partendo da questo presupposto possiamo:
? Definire cosa sia effettivamente per noi la ?vita dei sogni?,
? Capire come stiamo boicottando questa vita dei sogni
Il primo passo è relativamente semplice, il secondo quello più difficile e scomodo.
Perchè sono certa che la stai boicottando: con il desiderio di accumulare cose che non ti servono, la brama di lusso e ostentazione che non fa per te e la disattenzione nel capire come spendi realmente i tuoi soldi, perchè non saperlo ti permette di continuare a ripeterti la bugia che ?non hai abbastanza soldi?.
Adesso non pensare che io sia qui a farti la paternale su qualsiasi sfizio tu voglia toglierti, sono umana anch?io e so bene che bisogna coccolarsi ogni tanto. Voglio invece che tu porti l?attenzione sull?atteggiamento che hai verso i soldi e voglio darti alcuni suggerimenti su come poter migliorare da subito la tua gestione dei risparmi.
Forse, con il tempo, smetterai di dirti ?non ho soldi? e inizierai a dirti ?voglio gestire al meglio i soldi che ho?.
Spesso mi capita di trovare le super offerte, cose imperdibili di cui ti sembra di non poter fare a meno. In questi casi io arrivo fino al carrello, guardo la cifra che dovrei pagare, la osservo bene e chiudo il carrello. Aspetto due o tre giorni per vedere come mi sento per non aver acquistato quella cosa. Alle volte il fatto di lasciare il carrello a metà non mi da nessun fastidio, segno che effettivamente quella cosa forse non era così necessaria, altre volte continuo a pensarci e ammetto che mi viene anche un pò di ansia al pensiero di non poter possedere quell?oggetto.
In questo secondo caso riprendo in mano il mio carrello, osservo se ho messo effettivamente solo quello di cui ho bisogno, tolgo tutto il superfluo se c?è e procedo all?acquisto. Questo metodo mi ha permesso di ridurre drasticamente gli acquisti dell?ultimo minuto.
Fai attenzione perchè ho detto ?ridotto? non ?eliminato?. Purtroppo siamo bombardati da marketing fatto bene quindi riuscire a capire quali siano le nostre reali necessità è difficile.
Di questi tempi c?è una spinta importante sull?eliminazione dei contanti. Questo alimenta la nostra incapacità di percepire quello che spendiamo, perché il bancomat o la carta di credito, non ci fanno capire la differenza tra 10? o 1000?, la carta è sempre la stessa, stesso anche il pin.
Avere ancora i contanti ti aiuta a mantenere il contatto con il reale valore di quello che spendi. Prova ad uscire di casa solo con i contanti e vedrai che starai molto più attento a come li spendi perchè hai ?solo quelli?.
Non credo che il tuo conto corrente sia infinito quindi come mai quando hai il bancomat in mano non pensi che hai ?solo quelli??
Fare un budget presuppone di conoscere quali sono le tue spese correnti.
Quanto spendi al mese per la spesa alimentare?
Quanto hai speso per i vestiti nuovi l?anno scorso?
Chi gestisce i propri soldi sa rispondere a queste domande. Dopo aver risposto a queste domande allora potrai darti un budget. Leggerai in giro un sacco di teorie su come dividere le tue entrate tra risparmio, spese personali e spese essenziali.
Io non credo per niente in queste suddivisioni perchè ognuno ha desideri diversi e esigenze diverse, quello che dico è che devi darti delle priorità e definire i limiti di spesa per le tue esigenze.
Riuscire a rispettarli non deve diventare motivo di ansia, ma deve aiutarti a riflettere sul tuo modo di spendere i soldi.
Questo è solo un punto di partenza e una volta che lo avrai testato potrai solo migliorare.
Avere sotto controllo le spese fisse è importante per avere una visione più chiara delle nostre finanze. Mutuo, assicurazioni, abbonamenti, tutte queste spese sono prevedibili ed è possibile organizzare le finanze per avere un salvadanaio adeguato per pagare tutte queste spese senza dover intaccare la vita di tutti i giorni.
Io uso un?applicazione che mi permette di accantonare le cifre che mi servono annualmente per pagare i costi fissi, in questo modo, quando è ora di pagare le fatture ho già a disposizione la cifra di cui ho bisogno.
Non c?è niente di male nell?acquistare delle cose che ti rendono felice e che si aggiungono ai tuoi passatempi e alle tue passioni. Questo è un punto molto delicato perché abbiamo la percezione che le cose nuove ci diano felicità.
Quante volte i nostri acquisti rispettano questi parametri?
So che sembra una ripetizione di quanto abbiamo detto sugli acquisti impulsivi, però la questione è veramente delicata e piena di sfaccettature. Ti faccio un esempio che è accaduto a me: ho iniziato un corso impegnativo e mi hanno consegnato la bibliografia da studiare. Da buona contabile ho portato su excel l'elenco dei libri e poi ho aperto Amazon per avere il prezzo di ogni libro. La cifra finale superava i 300?.
Io sono un?amante dei libri cartacei, soprattutto quando devo studiarli, quindi a malincuore ho guardato se ci fosse la possibilità di acquistarli digitali. Alla fine ho avuto un?idea: libri usati. Questa cosa mi ha fatto risparmiare metà della cifra e avere i miei adorati libri cartacei. All?inizio non mi piaceva l?idea di avere libri usati, mi sono dovuta ricredere.
Questo per dire che a volte potresti avere un?idea costosa che può essere semplificata e ti darà comunque la felicità che stai cercando.
Questo esula un po? dal contesto perché alle volte riparare le cose non ci fa risparmiare. Io sono fortunata perché vivo con Manny l?Aggiustatutto.
La maggior parte delle volte otteniamo risultati splendidi, tanto che gli amici ci portano anche i loro elettrodomestici in modo da poterli recuperare. L?ultimo che mi è capitato è stato il minipimer: potevo scegliere se comprarne uno nuovo o comprare il pezzo di ricambio (il prezzo era lo stesso, ma per l?ambiente la differenza era notevole). In casa adottiamo la filosofia zero waste, se non la conosci allora leggi questo articolo.
Ad esempio io porto a far sistemare le suole delle scarpe e borse periodicamente, in questo modo le ho tenute quasi intatte per vent?anni e ancora ci sono persone che mi chiedono dove le ho comprate. Idem per vestiti, gioielli, giochi. Tutto è tenuto con cura e prima di essere buttato si prova a risanarlo.
Spero che questi consigli possano aiutarti a migliorare il tuo rapporto con i soldi.
???Io ti aspetto nei commenti.