Quando ti guardi indietro alla fine della giornata, ti chiedi mai: ?Cosa ho fatto oggi davvero?? Sei riuscita a completare le cose che avevi in mente o hai semplicemente riempito il tuo tempo con mille attività che non ti hanno portato da nessuna parte? La verità è che molte di noi confondono l'essere occupate con l'essere produttive. Ciò che sembra un'attività infinita di "fare" può in realtà essere solo un inganno psicologico che ci fa credere di aver fatto progressi, mentre in realtà stiamo solo accumulando compiti su compiti senza mai toccare le cose che contano davvero.
Ti è mai capitato di passare una giornata a lavorare, ma quando arrivavi a sera, avevi la sensazione di non aver combinato niente di concreto? Ti sembra di aver fatto tanto, ma il tuo "conto delle cose fatte" non sembra proprio crescere come dovrebbe. Eppure, la tua mente è affaticata, eppure ti senti come se ti fosse sfuggito qualcosa. La colpa non è tua, ma di un vizio che molto probabilmente hai ereditato dalla società in cui viviamo, una società che premia l'occupazione, non il risultato.
Ti faccio una domanda provocatoria: sei davvero produttiva, o stai solo cercando di riempire la giornata con attività che ti facciano sentire come se stessi facendo qualcosa?
Essere produttiva significa raggiungere obiettivi specifici. Non si tratta di lavorare fino a esaurirsi o di rispondere a ogni singola e-mail, ma di dedicare il tempo alle cose che davvero ti avvicinano al successo. Ma come si fa a sapere se sei produttiva o semplicemente occupata? Facciamo un gioco. Pensa a una delle tue giornate tipo. Ti capita mai di cominciare con una lista di cose da fare, ma poi finisci per spostarti da un'attività all'altra senza mai arrivare alla fine di nulla? O peggio, pensi che "sembra una buona idea" e inizi a fare qualcosa che non ha nemmeno senso nel contesto del tuo obiettivo? Ecco, questa è la trappola che ti fa sembrare occupata, ma ti allontana dal vero obiettivo.
La verità è che il concetto di "occupazione" è diventato talmente radicato nelle nostre abitudini che abbiamo perso il vero scopo della produttività. Quante volte, per esempio, abbiamo "lavorato" per ore su qualcosa che, se avessimo avuto il coraggio di fermarci, avremmo capito che non era così importante come pensavamo all'inizio? La nostra società ci insegna che più tempo passi a fare qualcosa, più è produttivo. Ma questa è una bugia. La produttività vera non si misura con il numero di ore che passi davanti a uno schermo, ma con il valore che ogni ora ha. Quante cose hai fatto oggi che ti avvicinano alla realizzazione dei tuoi sogni e obiettivi?
In fondo, c'è una differenza enorme tra sentirsi impegnati e raggiungere risultati. Può sembrare una piccola sfumatura, ma cambia tutto. Quando ti metti a fare qualcosa, fermati un attimo e chiediti: ?Questa attività mi aiuterà a raggiungere i miei obiettivi o è solo un modo per fare qualcosa di comodo e rapido, che mi fa sentire meglio in questo momento?? Molti di noi si rifugiano nelle piccole cose facili e veloci per evitare di affrontare ciò che davvero conta, come la pianificazione strategica, il budgeting o l'analisi dei dati che potrebbero darci una visione chiara di dove siamo e dove stiamo andando.
Ecco perché gli strumenti per la produttività sono così essenziali. Non si tratta solo di fare cose, ma di fare quelle giuste. Hai mai pensato a quanto tempo perdi semplicemente nel decidere cosa fare prima? O quante volte ti ritrovi a rifare qualcosa che avresti potuto evitare se solo avessi avuto una strategia chiara in mente? Gli strumenti giusti, come un buon software di gestione del tempo o una semplice lista delle priorità, possono aiutarti a concentrarti su ciò che conta veramente. Non tutte le attività sono uguali. Se non ti aiuta a raggiungere il tuo obiettivo, probabilmente non è produttiva. E lo sappiamo tutti: il nostro obiettivo finale è la libertà, non essere schiavi del nostro lavoro, no?
Forse hai sentito parlare di come la produttività si basi sul concetto di "deep work", quel tipo di lavoro profondo che richiede concentrazione assoluta e ti permette di ottenere risultati straordinari. Eppure, quante volte ti ritrovi a fare tutto tranne quello? Quante volte ti distrai e finisci per fare mille piccole cose che ti allontanano dalla "deep work"? Ti sfido a riflettere su come puoi usare gli strumenti giusti per entrare nel flusso produttivo e non perderti nelle distrazioni quotidiane.
Ma come fare per stare veramente sulla strada giusta? Ecco, la risposta sta nel controllare il tuo tempo in modo intelligente, utilizzando le risorse giuste. Strumenti come Trello, Google Calendar, Toggl e RescueTime sono solo alcuni dei tanti strumenti che ti aiuteranno a prendere il controllo della tua giornata. Non devi per forza dedicare ore e ore a fare qualcosa di "impegnativo" per sentirti produttiva. La chiave sta nel creare una strategia, scegliere gli strumenti giusti e usare il tuo tempo in modo più strategico.
E, per essere chiari, non stiamo parlando di farti stressare di più cercando di essere sempre produttiva. Sto parlando di fermarti e chiederti, ogni tanto: ?Sto facendo ciò che è davvero importante per me? O sto solo facendo cose che mi fanno sentire come se avessi lavorato duro??
Se ti senti pronta a fare il prossimo passo per smettere di essere solo occupata e iniziare a diventare veramente produttiva, ti invito a iscriverti alla mia newsletter. Condividerò con te altre risorse che ti aiuteranno a ottenere il massimo dalla tua giornata, senza dover sacrificare la tua serenità. Inizia a fare una vera differenza nel tuo lavoro e nella tua vita. Non aspettare oltre.