Mi ci è voluto un pò di tempo prima di trovare un master di coaching che mi piacesse. Sono onesta: prima di spendere i miei soldi voglio essere sicura della scelta che sto facendo.
Per puro caso (anche se sappiamo che il caso non esiste) quest?anno a febbraio ho incontrato l?università popolare STEP consapevole e ne ho capito subito l?efficacia.
I metodo STEP, teorizzato da Lorenzo Manfredini, guarda alla crescita personale di un individuo declinandola in 5 aspetti:
Queste dimensioni, interagendo tra di loro, generano l?equilibrio necessario al nostro benessere.
Lo spazio in fisica è inteso come l'ambiente tridimensionale in cui avvengono gli eventi fisici, ha le sue leggi che regolano il movimento e l'interazione degli oggetti. Esiste anche lo spazio personale, inteso come il contesto fisico, ma anche mentale, in cui viviamo e operiamo: insomma è l?ambiente in cui viviamo le nostre giornate. Uno spazio personale sano è essenziale per il nostro benessere e per raggiungere i nostri obiettivi.
Esiste poi uno spazio mentale, che si riferisce alla nostra capacità di pensare, di riflettere, di concentrarci sulle nostre esperienze interne e sulle decisione che prendiamo. Senza uno spazio mentale sano non saremmo in grado di prendere decisioni adeguate per migliorare la nostra vita.
Infine c?è lo spazio emotivo che comprende le emozioni e i sentimenti. Comprendere e gestire le emozioni è un aspetto cruciale dello sviluppo personale che ci consente di affrontare le sfide e stabilire relazioni significative.
Quali tecniche ci aiutano a mantenere sano il nostro spazio?
In questo caso intendo la nostra percezione dello scorrere del tempo e la nostra capacità di gestirlo. Quando utilizziamo il tempo in modo efficace allora il nostro bisogno di autorealizzazione è soddisfatto. Quando parliamo di organizzare il tempo siamo alla ricerca dell?equilibrio tra lavoro e vita privata. In questo caso la pianificazione per raggiungere degli obiettivi diventa una priorità, per approfondire questo tema ti rimando a questo articolo.
Qui vorrei invece soffermarmi sul tempo mentale ovvero la nostra capacità di riflettere sul passato e su come viviamo il presente.
Le nostre esperienze e le nostre aspettative ci aiutano a coltivare una sana percezione del tempo mentale poiché le esperienze passate sono l?insieme di informazioni a cui ci riferiamo per prendere decisioni sul futuro. La nostra percezione del passato crea le aspettative sul futuro ed è quindi anche la base di partenza della nostra pianificazione strategica.
Se abbiamo un certo tipo di aspettative pianificheremo il nostro futuro di conseguenza.
Osservando il nostro tempo mentale potremmo accorgerci di alcuni schemi che si ripetono avendo così la possibilità di romperli e di crescere. La tecnica più efficace per la dimensione ?tempo? è il miglioramento dell?organizzazione.
Di seguito alcune caratteristiche per me importanti da sviluppare per una buona gestione del tempo:
Tratto tutti questi argomenti nel freebie che trovi qui.
L'energia è una proprietà fisica, essa misura la capacità di un sistema di produrre dei cambiamenti. Conosciamo l'energia cinetica , quella termica, elettrica o chimica.
Cosa intendiamo invece parlando di energia personale?
? l?energia che ti fornisce la vitalità per fare tutto quello che vuoi, sia a livello mentale che emotivo. ? l?energia che ti permette di affrontare le sfide e le attività quotidiane. Mi sembra ovvio che riuscire a mantenere alta l?energia personale è fondamentale per il nostro benessere.
Come possiamo mantenere alta l?energia personale?
Prima di tutto prendendoci cura del nostro corpo:
ma non solo?
L?energia personale è legata anche alla nostra salute mentale ed emotiva, ecco quindi che la gestione dello stress e la consapevolezza delle emozioni sono altri passi che dobbiamo fare per riuscire a mantenere un buon livello di energia personale.
Quali sono gli strumenti e le tecniche che ci vengono in aiuto?
Oltre a quelle già citate dobbiamo ricordarci di fare delle pause mentre lavoriamo o studiamo, dobbiamo ricordarci di bere in modo adeguato, dobbiamo mettere in atto tutte le azioni correttive necessarie a garantire un sonno ristoratore (no caffè il pomeriggio, no cellulare prima di andare a letto). Infine circondatevi di persone positive, che vi infondano energia e incoraggiamento e soprattutto siano stimolanti per la vostra crescita personale.
La psicologia e la neuroscienza hanno studiato la persona nei suoi vari aspetti: la personalità, il comportamento, il pensiero, le emozioni, la percezione, la memoria, l'apprendimento. La ricerca in questi campi ha portato ad una comprensione più profonda di come funzioniamo e di come noi interagiamo nel corso della vita.
La dimensione ?persona? nel metodo STEP riguarda la crescita e il miglioramento di ciascuno di noi in vari aspetti della vita come le relazioni, la carriera, l'istruzione, la salute.
Come fa una persona a raggiungere l?autorealizzazione?
Sicuramente deve conoscere la propria personalità e come questa interagisce con il mondo esterno. Attraverso questa analisi la persona è in grado di conoscere quali sono i suoi punti di forza e quali invece i punti che deve migliorare.
Dopo aver compreso chi siamo possiamo prendere delle decisioni consapevoli su chi vogliamo diventare. Solo attraverso la profonda conoscenza dei nostri processi mentali ed emotivi possiamo attuare delle azioni di miglioramento veramente coerenti con le nostre necessità.
Quali tecniche possiamo studiare e applicare?
Sicuramente la consapevolezza in tutte le sue forme: meditazione, bioenergetica, nutrizione.
Un?altra componente importante è quella dell?autostima. Io di recente ho letto un bellissimo libro sull?argomento che ti consiglio: ?I sei pilastri dell?autostima?. Riconoscere i nostri punti di forza e le nostre abilità è un punto di svolta nell?autorealizzazione.
Infine c?è la comunicazione: gli uomini sono animali sociali e, nel momento in cui abbiamo la necessità di interagire con altri esseri umani, dobbiamo conoscere i nostri meccanismi comunicativi e anche quelli dell?altra persona che abbiamo davanti. Sviluppare la comunicazione assertiva e l?ascolto attivo, in questo caso, porterà giovamento al nostro modo di comunicare.
Siamo arrivati all?ultimo pezzo del metodo STEP consapevole: il concetto di consapevolezza.
L?ho già nominata varie volte durante l?articolo, ma vista l?importanza di questo argomento, merita uno spazio tutto suo.
La consapevolezza è stata ampiamente studiata in vari campi tra cui la psicologia, la neuroscienza e la filosofia della mente. Cosa si è dimostrato?
I benefici che porta la consapevolezza sono ampi e includono una migliore regolazione delle emozioni, la resilienza allo stress e un maggior senso di benessere.
La consapevolezza ci permette di riconoscere e di comprendere i nostri pensieri, di comprendere come viviamo le emozioni e sviluppiamo i comportamenti. Tutto questo ci permette anche di prendere decisioni su come migliorare. Dobbiamo focalizzarci sullo sviluppare strategie pratiche che ci aiutino nella nostra crescita personale, con l?obiettivo di raggiungere l?autorealizzazione.
Nelle relazioni interpersonali, la consapevolezza ci aiuta a comprendere meglio l?altro e avere, di conseguenza, relazioni più profonde e solide, sviluppando una maggior empatia e un ascolto attivo.
Quali sono le tecniche che possono aiutare la consapevolezza?
Ovviamente potremmo andare avanti per ore a parlare di tutte le cose che possiamo fare per migliorare la nostra consapevolezza, te ne ho lasciate alcune come suggerimento, ma ti chiedo di approfondire ciò che senti possa essere più adatto a te e soprattutto di sperimentare il più possibile perchè ogni tecnica ci dona un prezioso insegnamento su noi stessi, sia esso piccolo o grande.
Trovo il metodo STEP consapevole denso di informazioni. Considera la persona nella sua interezza e invita l?individuo a sviluppare diverse competenze che spaziano nell?ambito della crescita personale, dello sport, della pianificazione, insomma un mondo in cui una multipotenziale come me può veramente trovare la sua dimensione ottimale.
Da quando ho iniziato a studiare questo metodo ho capito come vari argomenti, già affrontati in corsi passati o attraverso lo studio personale, potessero essere uniti e connessi in modo organico. Se ti piace la crescita personale e stai pensando di diventare coach dai un?occhiata al percorso proposto dell?università popolare STEP consapevole.