builderall

 

Perché dovrei fare gli esercizi Ikigai? Perché tutti vorremmo avere una vita piena e felice.

I giapponesi usano la parola Ikigai per definire questo concetto. Il significato di Ikigai è: ?senso della vita?.

Riporta all'immagine della tua missione, del motivo per cui ti alzi la mattina. Prendere coscienza non solo di cos?è Ikigai per te e di quale sia il tuo scopo nella vita può migliorare l?esistenza sotto vari aspetti.

 

Molti hanno studiato la popolazione dell?isola di Okinawa, chiamata anche ?l?isola dei centenari?. In quest?isola vivono molte persone di oltre 80 anni, tutti in ottima salute. Cosa ci sarà di speciale in quest?angolo di mondo?

Prima di tutto si vive seguendo i ritmi della natura, da sciamana mi sembra di scoprire l?acqua calda, spero che anche per te sia così. Sane abitudini alimentari, movimento fisico e senso di appartenenza sono altri aspetti che definiscono questo posto particolare.

A coronare il tutto c?è il fatto che tutti gli abitanti conoscono bene quale è il loro ikigai.


Partiamo da un concetto chiave: anche tu hai il tuo ikigai. La difficoltà sta nel conoscerlo in modo consapevole.


Come affrontare gli esercizi ikigai?


Per riconoscere il tuo Ikigai devi sondare 4 ambiti principali della tua vita:


?     Quel che ami fare

?     Le tue capacità

?     Ciò di cui il mondo ha bisogno

?     Ciò per cui vieni retribuita/o, o potresti esserlo


Analizzati con cura questi 4 ambiti avrai un?idea di quello che è il tuo ikigai.

Sottolineo idea perchè sono convinta che l?ikigai sia mutevole nel corso del tempo, è impossibile che le tue capacità e le cose di cui hai bisogno siano uguali a quelle che avevi 10 anni fa e non saranno sicuramente le stesse che avrai fra 10 anni.

Essere consapevole del significato di ikigai include comprenderne la sua fluidità e adattarsi ai suoi mutamenti nel corso del tempo.


Ti suggerisco quindi di fare gli esercizi ikigai che ti propongo in questo articolo con mente aperta: non stai scolpendo nella pietra il tuo futuro, quanto piuttosto stai acquisendo degli strumenti nuovi che ti aiuteranno a seguire il flusso della vita. Si tratta di puntare una bussola e trovare una direzione da prendere.

Fatto questo sta a te iniziare ad agire per fare il primo passo verso quella direzione. Quindi l?ikigai ti dice dove è meglio andare, ma non ti spiega come farlo, né ti da il coraggio di mettere in atto quei cambiamenti necessari a muovere la tua vita nella direzione desiderata. Questa dovrà essere farina del tuo sacco.

 

5 Esercizi ikigai per trovare il tuo senso della vita


Prima di iniziare gli esercizi ti consiglio di creare le condizioni giuste. Niente distrazioni, ambiente rilassante, oggetti che possono creare un?atmosfera adatta (io per esempio uso spesso tisane, candele e incensi).

Le parole d?ordine sono: concentrazione e leggerezza. Svolgi gli esercizi ikigai con presenza e consapevolezza, ma non dimenticare mai di divertirti nel farlo.


Non serve che tu li faccia tutti in una volta, anzi ti consiglio di lasciar passare del tempo tra un esercizio e l?altro in modo da darti il tempo di far sedimentare i pensieri e le sensazioni che proverai.


Cosa ti piace


Di seguito ti lascio alcune domande che hanno lo scopo di aiutarti a capire meglio i tuoi gusti.

?     Quali sono i miei libri preferiti? Perché mi piacciono?

?     Quali sono i miei film preferiti? Perché?

?     Quali sono gli eventi/mostre o conferenze che preferisco? Perché?

?     Quali sono i miei divulgatori preferiti? Perché mi piace ascoltarli/leggerli?


Per ogni domanda scrivi almeno 3 esempi con le relative motivazioni.

Mentre scrivi i ?perchè? prova ad andare a fondo chiedendoti anche ?perchè per me è così importante questa cosa?? questa domanda potente ti aiuterà a ragionare più in profondità sui tuoi gusti andando a richiamare le emozioni che provi mentre leggi o guardi un film.

Quando hai finito prendi dei colori e prova a sottolineare con lo stesso colore le parole o le frasi che si ripetono.

Al termine rileggi le frasi con lo stesso colore e prova a riassumerle in una parola.

Alla fine ti ritroverai con un elenco di 4-5 parole: questi sono le cose che ti piacciono e, se sei andato in profondità, in alcuni casi avrai anche i tuoi valori personali.


Gratitudine


Il tema della gratitudine e dell?ottimismo più in generale è ricorrente nella crescita personale. Anche in questo caso, è importante essere consapevoli di ciò che ci rende più felici e ?grati? per due motivi:

?     ogni persona è grata di cose diverse, in diversi momenti della vita, quindi la gratitudine aiuta nell?ascolto di sè e del fluire della nostra esistenza

?     provare gratitudine porta a vivere la vita con più ottimismo, ormai ci sono innumerevoli studi che testimoniano come l?ottimismo, il pensiero positivo e la gratitudine aiutino le relazioni personali, il lavoro e l?aspettativa di vita. (Se sei scettico puoi andare a fare un giro sul sito dell?università della Pennsylvania.)


Ora concentriamoci sull?ikigai: prova a scrivere tre esperienze della tua vita per cui ti senti grato. Com?è successo? Quale significato ha per te? Come puoi fare in modo che si ripresenti la stessa sensazione in futuro?

Come sempre scrivi più dettagli possibili e non smettere di chiederti ?perchè questa cosa è così importante per me?? in modo da ottenere informazioni profonde sulle tue emozioni e sui tuoi valori.


Equilibrio


Spesso mi senti parlare di bambino interiore, energia femminile ed energia maschile. Queste tre energie insieme lavorano per portare a compimento la tua missione in questa vita. Per riuscire ad agire coerentemente devi aver un buon dialogo con tutte e tre e devi imparare a riconoscere la loro manifestazione nella tua quotidianità.

Come ho accennato all?inizio, puoi conoscere il tuo ikigai, ma se non conosci te stesso allora non potrai agire nella direzione che hai trovato. Per comprendere a pieno il significato di ikigai devi avere un buon equilibrio tra bambino interiore, energia femminile ed energia maschile.

Se hai una buona connessione con il tuo bambino interiore risponderai facilmente a queste domande.


?     Cosa ti piaceva fare da bambino? Perché ti piaceva?

?     Cosa ti piaceva fare a 13 anni? Perché?

?     Cosa ti piaceva fare a 20 anni? Perché?

?     Cosa ti piace fare ora? Perché?


Prova a trovare almeno tre esempi per ogni domanda e chiediti anche ?perchè questa cosa è così importante per me??.

Come per l?esercizio precedente prendi dei colori e sottolinea con lo stesso colore le parole e le frasi che si ripetono.

Rileggi poi le frasi dello stesso colore e prova a riassumerle con 4-5 parole, aggiungile ai termini che hai trovato in precedenza, ma non ti sorprendere se alcune si ripetono.


Qual è il tuo sogno?


Non Temere! Questa domanda mette in difficoltà tutti. Il sogno è una sensazione, è intangibile ed è legato al cervello limbico che ragiona per immagini ed emozioni. Quando devi spiegare il tuo sogno a qualcun altro sei costretto a far connettere il cervello limbico alla neocorteccia: razionalità e creatività che provano a collaborare per fare uscire qualcosa di sensato.

Già solo leggendolo credo che tu ti renda conto della difficoltà di questo processo.


Provo a darti alcuni stratagemmi che possano aiutarti.

Esiste una persona che ammiri e che ti fa dire ?vorrei essere come lui/lei?? Non serve che sia una persona famosa, basta che ti ispiri a dare il meglio di te nel provare a raggiungerla. Cosa faresti se fossi lui/lei?

In alternativa puoi ragionare pensando a cosa faresti se i soldi e il tempo non fossero un problema? Come sarebbero le tue giornate? Quali persone avresti intorno a te? A quali attività dedicheresti la maggior parte del tempo?


Ora chiediti:

Se fossi sicuro di riuscire, quale progetto (o progetti) intraprenderesti?

Anche in questo caso sottolinea con lo stesso colore i termini e le frasi che si ripetono, poi rileggili e cerca delle parole che possano riassumerle. Sono uguali alle precedenti o sono cose nuove?


Il grafico dell?Ikigai


Il grafico qui sotto è utile per capire da cosa è formato l?ikigai.


 

 Ti spiego brevemente i quattro cerchi che vedi:

 

  1. Il primo cerchio contiene tutte le cose in cui si è bravi. Questa sfera racchiude talenti o capacità che si possiedono, il focus è sulle capacità e non sulle passioni, quindi potresti essere bravo a fare una cosa anche Se non ti piace farla.

 

  1. Il secondo cerchio racchiude ciò che si ama, che porta gioia e che fa sentire più vivi e realizzati. Si tratta di tutte le attività che ti rendono felice, anche se non sei bravo a farle. Ad esempio a me piace cantare, ma sono stonata come una campana.

 

  1. Il terzo cerchio racchiude le cose di cui il mondo e l?umanità hanno bisogno. Con umanità si può intendere anche una comunità, il paese dove vivi, comunque un insieme di persone piuttosto ampio.

 

  1. Nell?ultimo cerchio, si devono inserire le attività per cui si potrebbe essere pagati. E quindi tutti quei servizi e quelle cose per cui c?è un mercato.

 

All?incrocio tra ciò che si ama e ciò in cui si è bravi ci sono le proprie passioni

Nella zona di intersezione tra ciò che si ama e ciò di cui il mondo ha bisogno c?è la propria missione.

All?incrocio tra ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò per cui si può essere pagati c?è la propria vocazione.

E all?incrocio tra ciò in cui si è bravi e ciò per cui si può esser pagati c?è la propria professione.

L?intersezione centrale rappresenta l?ikigai.

 

Ti propongo ora di provare a compilare un grafico con tutte le parole che hai trovato negli esercizi precedenti.

Prendi l?elenco delle parole ricorrenti che hai trovato mentre facevi gli esercizi e prova ad inserirle all?interno del grafico.

Per ogni parola identifica prima l?area di appartenenza:

?     Una cosa che sei bravo a fare

?     Una cosa per cui vieni pagato

?     Una cosa di cui il mondo ha bisogno

?     Una cosa che ami


Se la parola può andare bene per 2 ambiti allora inseriscila nelle intersezioni corrispondente. Ovviamente l?intersezione centrale è quella più importante. E? il tuo ikigai, la cosa che ti spinge ad alzarti dal letto ogni mattina.

Non spaventarti se l?ikigai non sarà chiaro alla fine di questi esercizi.

Ricordati una cosa: la ricerca stessa dell?ikigai può essere il tuo ikigai.


Libri su cos?è Ikigai


Come ultima cosa ti lascio una piccola bibliografia sull?argomento sperando possa esserti utile per approfondire la conoscenza del tuo ikigai.

?     ?Ikigai. Il metodo giapponese. Trovare il senso della vita per essere felici? di Bettina Lemke

?     ?Il piccolo libro dell?ikigai. La via giapponese alla felicità? di Ken Mogi

?     ?Il metodo Ikigai. I segreti della filosofia giapponese per una vita lunga e felice? di Héctor García e Francesc Miralles, traduzione di Francesca Pè

?     ?Ikigai, ciò per cui vale la pena vivere. Come scoprire ciò che devi fare e farlo con decisione? di Selene Calloni Williams e Noburu Okuda Do

?     ?Ikigai in love. L?amore ai tempi di se stessi. Una via orientale al mondo che cambia? di Ken Mogi e Thomas Leoncini

 


???????