Hai mai sentito parlare di miracle morning? Si tratta di una metodologia molto diffusa nel mondo della crescita personale nell?ultimo decennio. Oggi vorrei raccontarti come l?ho scoperta e perché è così importante per me.
Nel 2019, a seguito di una serie di avvenimenti, iniziai a svegliarmi presto la mattina, talmente presto che ero pronta per il lavoro con largo anticipo (all'epoca ero ancora dipendente) e mi trovavo con del tempo libero che non sapevo come utilizzare.
Mia figlia aveva 4 anni e riuscire ad avere del tempo per me stessa era praticamente utopia. Quando mi ritrovai nella condizione di aver del tempo libero, mi accorsi che non sapevo come impiegarlo. Così feci quello che ogni essere umano con un minimo di cervello farebbe. Ho googlato.
Ebbene sì, quella mattina mi sono messa davanti al pc e ho scritto ?cose da fare la mattina presto? ed ecco come è entrato nella mia vita il Miracle Morning.
Il Miracle Morning è stato inventato da Hal Elrod ed è una routine mattutina da 1h composta di 6 attività diverse. Lo scopo principale è iniziare la giornata con attività arricchenti dal punto di vista personale, senza perdere di vista il miglioramento della propria vita. In quel periodo mi è sembrata un?idea assolutamente geniale: da
quando ero diventata mamma avevo rinunciato a molte cose che mi piaceva fare e ricominciare a sentirmi bene mi è sembrato un sogno ad occhi aperti.
Se oggi senti di trovarti anche tu alla deriva e hai bisogno di qualcosa che ti aiuti a trovare la rotta, allora il Miracle Morning fa al caso tuo.
Come spesso accade però non è tutto oro quello che luccica e quando pensi al Miracle Morning inizi a individuare una serie di possibili ostacoli. Sai qual è l?obiezione più comune?
?Oddio nooooooo, mi tocca svegliarmi prestoooooo?
Ebbene sì, almeno un?ora prima, a meno che tu non stia già cazzeggiando nell?attesa di andare al lavoro, nel qual caso devi solo smettere di cazzeggiare.
Ammetto che per me non è stato un ostacolo, anzi, è stato proprio a causa del mio svegliarmi presto che ho incontrato il Miracle Morning, però una persona ?normale? punta la sveglia a seconda della necessità di prepararsi e andare al lavoro, quindi il primo passo è anticipare la sveglia.
Attenzione: per svegliarti un?ora prima devi andare a letto un?ora prima.
?Oddio noooooooo, come farò a finire di vedere qualsiasiserietvsia?
Ci metterai un pò di più, invece di finirla in due mesi ce ne metterai tre, ma è davvero così che vuoi investire il tuo tempo?
Quindi passato l?ostacolo della sveglia passiamo a vedere in cosa consiste effettivamente il Miracle Morning.
Siediti e stai in silenzio. Bastano pochi minuti.
?Quindi io dovrei alzarmi prima per stare in silenzio??
Lo so che sembra una baggianata, però siamo talmente abituati a iniziare le giornate mettendo direttamente la sesta che troverai molti benefici a iniziare mettendo la prima. Se proprio ti scoccia lo puoi fare mentre aspetti che si faccia il caffè (o che bolla l?acqua) ti siedi in silenzio nella tua cucina, niente cellulare, niente rumori se non quelli naturali (anche il camion della spazzatura che passa? fidati che è capitato)
Si presuppone che una persona padroneggi lo strumento. Per scrivere e leggere delle affermazioni positive a mio avviso è necessaria un po? di preparazione.
Lo scopo è quello di influenzare il modo in cui parli con te stesso, questo presuppone che una persona sia cosciente del suo dialogo interiore e di come modificarlo quando necessario. Le affermazioni positive mirano proprio a questo. Si tratta di scrivere delle frasi motivazionali di proprio pugno e di rileggerle ad alta voce ogni giorno.
Se non sai come scrivere le tue affermazioni puoi leggere qui.
Anche in questo caso non si tratta solo di ?immaginare? qualcosa. La visualizzazione è uno strumento potente se si richiamano le emozioni generate dal raggiungimento di un particolare traguardo. Per esempio se uno dei miei sogni fosse essere invitata ad un TEDx, dovrò visualizzarmi sopra al palco mentre faccio il mio speech. Devo immedesimarmi completamente nella sensazione del microfono, del pubblico, della camminata sul palco. Questo aiuterà il mio subconscio a fare in modo che le mie azioni siano finalizzate al raggiungimento di quell?obiettivo.
Ed ecco la mia bestia nera, se parlate di esercizio fisico potrei svenire e fingermi morta. Quindi capisco bene chi rimarrà attonito di fronte all?idea di fare movimento fisico la mattina presto.
Quale attività scegliere? Ovviamente non ci sono limiti, a parte quelli fisici del tipo: se non hai gli attrezzi in casa e non puoi andare in palestra allora non puoi fare body building, mi sembra chiaro. Puoi fare yoga o andare a correre, metterti a saltare alla corda o fare esercizi di corpo libero, cyclette o tai chi, l?importante è scegliere attività adatte a te, non troppo semplice (se non esci dalla zona di comfort non funziona) ma nemmeno troppo complessa (se ti sfinisci e non riesci a vedere risultati apprezzabili finirai per sentirti frustrato e nervoso)
Elrod propone 5/10 minuti di lettura al giorno, che ammontano a una decina di pagine. Facendo due conti 10 pagine al giorno sono 3.650 pagine all?anno che equivalgono a 12 libri da 300 pagine circa. A quel punto non ti potrai più lamentare dicendo ?Non ho tempo per leggere?.
Qui Elrod suggerisce di leggere libri di crescita personale perché lo scopo è migliorare se stessi, io credo che la lettura sia utile a prescindere dall?argomento del libro, quindi leggi quello che ti pare perché lo scopo ultimo è vivere felici.
Tutto quello che hai in testa non servirà a nessuno (te compreso) finchè rimane nella tua testa. Quindi comincia a scrivere: scrivi dei tuoi progetti, dei tuoi sogni, delle tue preoccupazioni; butta fuori tutto quello che puoi.
I benefici sono due: al primo posto c?è sicuramente il sentirsi la mente più leggera perché non dovrai per forza ricordarti tutto, il secondo è iniziate a mettere in ordine le idee. Vedrai infatti che la maggior parte delle cose che hai in testa sono ?rumore?, pensieri che fanno solo casino e ti creano confusione, nel mezzo di questi ci sono i tuoi progetti futuri, quelli che vorresti effettivamente mettere in pratica.
Helrod propone di fare tutte le attività in un?ora così suddivisa: 20 minuti di attività fisica, 5 minuti di affermazioni, 10 di lettura, 5 di scrittura, 10 di visualizzazione e 10 di meditazione. Sempre l?autore suggerisce di modificare questa suddivisione come meglio credi: se ad esempio ti piace più la visualizzazione della lettura, puoi fare 5 minuti di lettura e 15 di visualizzazione. Oppure se sei pigra come me puoi fare un workout di 7 minuti per dedicare 20 minuti alla lettura.
La sostanza è farle tutte e sei costantemente, quelle mattine che non riesci a prenderti l?intera ora allora dovrai ridurre il tempo di ogni attività fino ad un massimo di un minuto per attività (sempre su suggerimento di Helrod).
La mia esperienza è stata gratificante: per mesi ho continuato a portare avanti tutte le attività, ho scoperto che trovavo molto beneficio nella scrittura e ho confermato che
l?esercizio fisico è la mia criptonite. Con il tempo ho lasciato le abitudini che non sentivo utili e le ho sostituite con altre, rimane il fatto che il Miracle Morning è stato il primo vero passo verso il mio cambiamento.
E pensare che è partito tutto googlando ?cose da fare la mattina presto?.
????????