builderall


Hai mai fatto una business review? Se la risposta è sì, ti vedo già con gli occhi lucidi. Non parlo del pianto liberatorio tipo ?finalmente via il pensiero?, ma di quella lacrima di sconforto che ti scende quando realizzi che i tuoi numeri, più che crescere, sembrano saltarti addosso come boomerang. Ti immaginavi di avere una mano vincente, e invece ti ritrovi a chiudere la partita con un pugno di mosche.


Un pianto liberatorio? Non proprio


Perché succede? Perché la verità fa male. Quando cerchi di capire come fare una business review efficace ti rendi conto che le spese superflue non sono poi così superflue e che i tuoi introiti non sono l?oceano infinito che credevi. Questa doccia gelata può mandarti in tilt, ma è anche la sveglia che ti serve per guardare in faccia la realtà.


Perché la business review è una benedizione travestita da tortura


La business review per freelance e PMI non è solo una lista di errori. È anche l?occasione di rimettere in sesto il tuo modello di business e dare una bella spolverata alle basi. Forse hai bruciato soldi in un software inutile? Bene, ora lo sai e puoi agire. In fondo, la medicina fa schifo ma almeno cura.


4 punti per potenziare la tua business review


1) Approfondimenti pratici: la business review vissuta sulla mia pelle


Vuoi un esempio reale? Quando ho fatto la mia prima business review, mi sono resa conto di aver investito in un corso di formazione che non mi serviva più (o forse non mi è mai servito davvero). Qual è stato il risultato? Una bella spesa inutile che avrei potuto usare per potenziare la mia presenza online, per dire. Questa scoperta mi ha fatto capire quanto una semplice analisi possa cambiare le carte in tavola: un check-up può davvero sventare catastrofi di bilancio.


2) Step-by-step: come analizzare costi e ricavi


Se vuoi qualcosa di più ?manuale?, segui questi step:



3) Errori più comuni (ovvero come auto-sabotarsi senza saperlo)



4) Dati e statistiche per non rimanere? a bocca asciutta


Alcune ricerche dicono che chi fa una business review periodica ha fino al 30% di possibilità in più di scalare i propri profitti entro l?anno successivo. Certo, dipende dal settore e dalle circostanze, ma è un ottimo promemoria del fatto che senza numeri sei in balia del caso. Se guardi alle PMI più forti, noterai un fattore comune: sanno come analizzare i dati aziendali per crescere e lo fanno con costanza.



Il controllo di gestione come medicina amara (ma indispensabile)


Il controllo di gestione è la chiave per come analizzare i dati aziendali per crescere. È vero, leggere grafici non è un festival di emozioni, ma senza questi dati vai avanti a tentoni. E alla lunga, ti schianti.


A che serve rendersi conto dei propri errori, se non li risolvi? Perché la business review è importante per il successo del business? Perché ti sbatte in faccia la realtà, e a quel punto puoi solo decidere di salvare il salvabile (o chiudere baracca). Senza una direzione chiara, non c?è neppure un ?easy? da cui ripartire.


Suggerimento tecnico ? Sfrutta gli errori come base di rilancio


Se vuoi riportare il tuo business in carreggiata, devi analizzare che cosa non funziona: costi inutili, attività che non portano incassi, confusione nella gestione progetti. In pratica, smetti di ignorare il cruscotto e inizia a guidare sul serio.